mercoledì 16 ottobre 2013

CONSIGLIO COMUNALE DEL 4 OTTOBRE 2013

Il video e l'o.d.g. del Consiglio comunale di venerdì 4 ottobre 2013:

1. Comunicazioni del Presidente
2. Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri finanziari del bilancio 2013.
Riconoscimento debito fuori bilancio e variazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2014/2015
3. Approvazione del regolamento comunale sul procedimento amministrativo e sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi
4. Approvazione dei nuovi criteri di applicazione delle tariffe dell'asilo nido ARCOBALENO
5. Interpellanza avente per oggetto. gestione Auditorium/Palazzetto, presentata dal gruppo consiliare Busseropiù

sabato 5 ottobre 2013

PRIMA IL LAVORO

Il problema dei problemi è il lavoro.
Il perdurare della crisi economico sociale si riflette anche a Bussero con un aumento della povertà e della disoccupazione e con una quota crescente di persone e famiglie che faticano a far fronte ai propri bisogni.
Anche le imprese del nostro territorio – comprese quelle del commercio e dei servizi – lamentano una situazione tuttora problematica.
Cosa può fare l’Amministrazione comunale su questo argomento di grande valore sociale?
INVITO AL CONSIGLIO COMUNALE

giovedì 3 ottobre 2013

IL MIO COMUNE - ALCUNE DELIBERE E DETERMINE DEL BIMESTRE

SCRUTATORI
In data 1 ottobre è stato pubblicato l’avviso per la formazione degli elenchi dei cittadini idonei ad assumere le funzioni di scrutatore in occasione delle elezioni.
La domanda con i propri dati anagrafici dovrà essere presentata in comune entro il prossimo mese di novembre.

INCUBATORE D’IMPRESA

La Giunta del 19 settembre 2013 ha iniziato la procedura per ottenere dalla Regione Lombardia l’autorizzazione a destinare gli appartamenti posti in via Gottifredo (di fronte alla biblioteca comunale) per l’incubatore di impresa.
Si tratta di un progetto destinato al mondo del lavoro per favorire la costituzione di imprese nell’ottica di mettere in gioco la creatività e le capacità di giovani imprenditori locali.

PERIN D’OR 2013

La Giunta, sentita la commissione e valutate le candidature pervenute, ha deliberato di assegnare la benemerenza comunale “Perin d’or” al sig. Carlo Venturini

NUOVA CONTABILITA’
La Giunta ha deliberato di partecipare alla sperimentazione della Nuova Contabilità Comunale. Si tratterà di impiantare una nuova forma di contabilità, ma l’amministrazione potrà godere di una serie di effetti premiali che vanno dalla riduzione del saldo obbiettivo del patto di stabilità alla possibilità di incrementare del 50 % le risorse destinate al personale a tempo indeterminato e del 60 % quelle destinate al personale a tempo determinato.

PRE E POST SCUOLA
L’ufficio istruzione, all’esito di un bando di gara, ha assegnato il servizio di pre e post scuola a “PIANETA AZZURRO” SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. ll servizio è stato attivato anche quest’anno per fornire concreta risposta al bisogno di assistenza educativa durante l’orario prescolare e post scuola delle famiglie con minori frequentanti la scuola primaria.

ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO
La Giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo opere di manutenzione straordinaria per lavori di adeguamento normativa antincendio scuole comunali: Scuola primaria di via F. Santi, Scuola secondaria di di primo grado di via G. di Vittorio e Scuola dell’Infanzia.

DISMISSIONE TRATTO STRADA PROVINCIALE 120

La Giunta ha dato inizio alla procedura tesa ad ottenere dalla Provincia di Milano di presa in carico di un tratto della S.P. 120 con conseguente dismissione dello stesso tratto dal tracciato della competenza della Provincia.
Quando la provincia avrà dismesso la parte del tracciato a lato della C.na Nuova l’amministrazione comunale potrà intervenire direttamente.

FONDO AFFITTI
La Giunta ha deliberato di assumere a carico dell’Amministrazione comunale la quota del 40% del contributo riconosciuto dalla Regione che corrispondono a quanto mediamente versato dai Comuni negli ultimi bandi e di fissare in euro 2.000,00 il limite massimo dell'intervento comunale sostenibile per il 2013 al Fondo Sostegno Grave Disagio Economico e Morosità Incolpevole 2013, anche a fronte della previsione di limitazione regionale degli accessi al contributo.

IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE ANGELINO BANFI

La Giunta ha approvato lo schema di convenzione per la concessione dell'impianto sportivo comunale “Angelino Banfi”. La convenzione si prefigge lo scopo di favorire:
- la promozione della pratica del calcio sul territorio comunale con particolare riferimento alla al coinvolgimento dei giovani e giovanissimi;
- la promozione della funzione socializzante del gioco di squadra, con evidente valore educativo e socializzante;
- lo sviluppo di azioni di integrazione sportiva per giovani portatori di disabilità;
- il mantenimento in buone condizioni di efficienza dell’impianto, mantenendo in sicurezza le attrezzature, con limitazione dei costi a carico del bilancio comunale.

giovedì 5 settembre 2013

COME SARÀ BUSSERO

Il Piano di Governo del Territorio - PGT - è stato reso pubblico dall'Amministrazione comunale ed entro il mese sarà adottato.
Qui sotto, cliccando sull'immagine, troverete una sintesi del complesso documento per facilitare la conoscenza dei contenuti strategici del piano.
Il documento si articola per indirizzi che l'Amministrazione si è data nel rispetto del mandato elettorale, per i volumi edificatori nelle aree di sviluppo e per le aree di riqualificazione, per la  salvaguardia integrale del terreno agricolo, per il centro storico, per la viabilità e la mobilità lenta, per il commercio e le attività produttive, per numero di abitanti teorici previsti, per gli standards urbanistici e di servizi.
CLIK SULL'IMMAGINE PER VISIONARE IL DOCUMENTO

sabato 27 luglio 2013

LAURA NON C'E'

Laura Prati non c'è più.
Laura se ne andata lasciando l'immagine del suo viso pulito ed i suoi organi, perchè quando sei al servizio lo sei fino alla fine.
Laura faceva il sindaco, o la sindaca come dicono i cittadini, del suo paese per passione, per senso civico, o per amore.
Laura io non la conoscevo ma era sicuramente una bella persona, una delle molte che incontro facendo lo stesso mestiere, persone che sono la colla di questo paese oramai in pezzi e sull'orlo di una crisi di nervi.
Amministratori responsabili, equilibrati e con un altissimo senso delle istituzioni che a dispetto di tutto e tutti ogni giorno affrontano problemi, li risolvono e sopratutto fanno ciò che deve fare un buon sindaco: ascoltare i cittadini per almeno non lasciarli soli.
Laura è stata uccisa seduta alla sua scrivania che è l'avamposto di quella frontiera che sono oggi i comuni, sopratutto quelli più piccoli; un avamposto in cui oramai arriva di tutto: richieste di aiuto, proposte indecenti, insulti e qualche complimento; ma dove non penseresti mai possa arrivare anche un folle armato ad ucciderti.
Laura voleva dare solo un pezzo della sua vita a servizio di questo paese.
L'ha data tutta.
Onore a Laura.
Curzio Aimo Rusnati
Sindaco

Bussero, 26 luglio 2013

mercoledì 24 luglio 2013

CONSIGLIO COMUNALE DEL 15 LUGLIO 2013


VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

Nel corso dell’esercizio di competenza, il bilancio di previsione del Comune può subire variazioni in ragione di esigenze concrete di fronte alle quali l’Ente può trovarsi nell’esercizio delle proprie funzioni.
E ciò ancor più se il bilancio, come nel nostro caso, è stato approvato con largo anticipo (6 maggio) rispetto alla scadenza prevista dal governo (30 settembre).
Queste le variazioni fin qui operate:

PARTE CORRENTE – MAGGIORI ENTRATE € 17.560
Addizionale consumo energ. el. € 2.650
Tassa ammissione posti ruolo € 900
Dividendi CAP-IDRA € 4.160
Proventi da imprese € 9.850
TOTALE 17.560

PARTE CORRENTE – MINORI SPESE € 8.200
Servizio tutoraggio € 1.000
Materiale consumo anagrafe € 200
Spese postali € 7.000
TOTALE 8.200

PARTE CAPITALE – MINORI SPESE: € 1.000 manutenzioni

PARTE CORRENTE – MAGGIORI SPESE € 25.760
Spese Commissioni € 1.500
Materiale consumo. uff. segreteria € 600
Manutenzione impianti € 6.000
Formazione obbligatoria € 2.500
Imposte e tasse € 400
Revisione inventario € 2.600
Energia el. Villa Casnati € 2.000
Spese uff. anagrafe € 200
Restituzione entrate € 1.000
Fondo di riserva € 6.610
Riscaldamento biblioteca € 2.000
Contributi CIMEP € 350
TOTALE € 25.760

PARTE CAPITALE – MAGGIORI SPESE : € 1.000 restituzione Oneri di urbanizzazione

Le variazioni sugli stanziamenti di bilancio 2013 non pregiudicano, ovviamente, gli equilibri complessivi, come attestato dallo stesso organo di revisione.
L’Assessore al bilancio informa, con l’occasione, che la Giunta ha provveduto a rimodulare il patto di stabilità per il corrente anno, in seguito all’assegnazione di uno spazio finanziario di € 104.888 del patto regionale verticale.
Di conseguenza aumenta la nostra capacità di spesa in conto capitale di pari importo.

LEGGE 167 – TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ. PROROGA PER ALCUNI CONDOMINII

È stata prorogata al 13.9.2013 l’adesione alla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, limitatamente alle unità immobiliari ricadenti nelle seguenti convenzioni:
Convenzione n. 6 del 15.12.1980 – I.A.C.P-M. – Condominio via F. Santi, 4
Convenzione n. 7 del 20.3.1981 – Cooperativa Lavoratori Rizzoli – Condominio Di Vittorio
Convenzione n. 9 del 19.6.1981 – I.A.C.P.M. – Condominio Europa, 13
Convenzione n. 10 del 24.3.1983 – I.A.C.P.M. – Condominio ALER – via Torino 13 – viale Europa, 12.
La proroga si è resa necessaria dalla complessità del procedimento di trasformazione che, assieme al consistente numero di soggetti aventi diritto all’operazione di trasformazione, hanno ritardato l’invio delle proposte di adesione ai soggetti di cui alle appena richiamate convenzioni.
Gli interessati, di cui ai condominii sopra citati, potranno pertanto ancora usufruire dello sconto del 15% fino al 14.9.2013.

RICOGNIZIONE SOCIETÀ PARTECIPATE

È uno dei diversi adempimenti che si sarebbero dovuti compiere, dopo diverse proroghe governative, entro il 31.12.2011. Un lavoro supplementare che l’Amministrazione si è sobbarcata con un notevole appesantimento di tipo amministrativi che intralcia la normale operatività dell’Ente. Ma così è stato necessario farlo, vista l’inadempienza della precedente Giunta.

La Legge finanziaria del 2008 ( L. 244 del 24.12.2007) stabilisce che gli Enti locali non possono costituire società di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente o indirettamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.
È, però, ammessa la costituzione di società che producono servizi di interesse generale e, quindi, l’assunzione di partecipazioni in tali società.

La ratio è ovviamente quella - soprattutto per i Comuni di una certa entità - di razionalizzare il proprio sistema di partecipazioni, ottimizzando il controllo delle risorse.

DUE NUOVI SERVIZI A BUSSERO
  1. Il Tempo per le famiglie che, a partire dal prossimo autunno e fino a giugno 2014;
  2. L’Assistenza Domiciliare Handicap (A.D.H.)
Il Tempo per le famiglie si rivolge a bambine e bambini da 0 a 3 anni non frequentanti il Nido, accompagnati dal genitore o altra figura adulta di riferimento. È prevista la presenza di due educatrici e la supervisione di un pedagogista. Sono previste al massimo 15 coppie adulto/bambino. Gli incontri avvengono con frequenza bisettimanale (al mattino) ed hanno una durata di tre ore ciascuno. Vengono così coniugate due esigenze diverse: quella di fornire ai bambini spazi e materiali adeguati a favorire le prime scoperte, l’esplorazione, il movimento, la fantasia; quella di offrire agli adulti momenti di scambio e di dialogo in un contesto di gruppo.

Il Servizio educativo domiciliare per persone diversamente abili (A.D.H.) è un aiuto educativo rivolto alle persone con disabilità. È finalizzato a soddisfare specifici bisogni sociali o educativi delle persone con handicap o per esigenze di sollievo del nucleo familiare. Così, un educatore professionale, in giorni ed ore concordati con la famiglia, si recherà a casa dell’utente per svolgere insieme un percorso educativo.
Il Servizio viene erogato a persone con disabilità, sia minori che adulti fino al 65° anno di età, in possesso di idonea certificazione di cui alla Legge 104/1992.
Informazioni più dettagliate vengono fornite dal Servizio Sociale del Comune.
Da sottolineare la valenza sociale di tali servizi e lo sforzo dell’Amministrazione comunale guidata da Curzio Rusnati in una fase in cui le risorse del Comune sono molto limitate ed i tagli governativi assai sostanziosi.

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

È stato approvato all’unanimità il Regolamento della Commissione Mensa . Trattasi di un organo di partecipazione dei genitori, costituita a livello comunale, che esercita le sue funzioni nell’ambito del servizio di refezione scolastica.
Scopo della Commissione Mensa è, infatti, quello di contribuire al miglioramento della qualità del servizio, nell’ottica di una costante collaborazione con i competenti organi comunali ed il servizio igienico sanitario regionale.
La Commissione viene formalmente nominata dal Sindaco, con apposito decreto. È composta: dal Sindaco; dal responsabile servizio istruzione; dai rappresentanti dei genitori (scuole: infanzia, primaria, secondaria); da tre rappresentanti del corpo docente (uno per plesso); da tre rappresentanti della ditta che gestisce il servizio; da un rappresentante degli educatori del Nido; da un rappresentante di minoranza dell’Amministrazione comunale.

RATIFICA DELIBERA DI GIUNTA DEL 20.6.2013 – VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/2015

Lo scorso 20 giugno 2013, la Giunta, verificata l’urgenza oggetto della delibera relativa all’affidamento del servizio di Tesoreria 1.7.2013 – 31.12.2017, ha provveduto alla relativa variazione del bilancio di previsione 2014/2015, riservandosi - come da previsione di legge - di sottoporre la deliberazione in parola alla ratifica del Consiglio comunale odierno.
Il servizio di Tesoreria è stato aggiudicato alla Banca di Credito Cooperativo di Carugate, unica partecipante alla trattativa privata (essendo andata deserta la precedente gara ad evidenza pubblica), o, per la precisione, alla procedura negoziata di cottimo fiduciario.
L’affidamento, ci piaccia o meno, comporta per l’Ente un onere di € 20.000 (ventimila) annui.

Per il corrente anno (2013) si è dal fondo di riserva, mentre per gli anni 2014 e 2015 si è provveduto come segue:
  • variazione al bilancio di previsione 2014 relativo alla maggiore spesa corrente per € 17.500 con prelievo di pari importo dal Fondo di riserva (2014);
  • variazione al bilancio di previsione 2015 relativo alla maggiore spesa corrente per € 17.500 con minore spesa corrente di pari importo dal capitolo manutenzione del verde.
Anche la presente variazione non pregiudica, ovviamente, gli equilibri complessivi del bilancio.

PRELIEVO DAL FONDO DI RISERVA

Il Consiglio comunale ha preso atto che lo scorso 20 giugno sono stati prelevati dal Fondo di riserva:
  • 700 per compenso componenti esterni Commissione concorso assistente sociale ;
  • 7.000 per l’affidamento del servizio di Tesoreria, limitatamente all’anno 2013.