sabato 22 marzo 2014

AULA STUDIO

IL MOTTO SCELTO DAI RAGAZZI
Aula studio, la biblioteca si arricchisce di una nuova opportunità per le ragazze e i ragazzi che studiano. 

É stato inaugurato oggi questo nuovo spazio arredato per lo studio in una delle sale della biblioteca. 
 
Si concretizza così un'idea nata dai giovani e inserita nel programma elettorale, dopo non poche difficoltà dovute a vincoli burocratici e anacronismi di bilancio imposti dal Governo. 

Come da indirizzo di questa amministrazione si è voluto il coinvolgimento dei giovani non solo come fruitori, ma responsabili nella gestione dello spazio dedicato. 

LA CONSEGNA DELLE CHIAVI
Alla presenza del vice sindaco e degli assessori sono state consegnate le chiavi dell'aula alle ragazze e ai ragazzi dell'associazione Pulsazioni che se ne faranno carico. 
 
Nella presentazione è stato sottolineato come l'area della biblioteca sia uno dei posti ottimali per lo studio, inserita in un ambito urbano tranquillo e con disponibilità di spazi esterni che saranno ulteriormente riqualificati. 

La partecipazione all'inaugurazione è stata confortante, le ragazze e i ragazzi, presenti numerosi, hanno già preso possesso di uno spazio che sento vicino alle loro esigenze. 

Lunedì 24 marzo si comincia con l'apertura, gli orari sono esposti in biblioteca.

Non resta che augurare loro un proficuo studio.

venerdì 21 marzo 2014

IL MIO COMUNE

VERDE PUBBLICO
Il verde pubblico come ogni anno necessita di manutenzione straordinaria, a seguito della rilevazione sulle vie e nei parchi, sono stati assegnati alla ditta CS&L CONSORZIO SOCIALE le lavorazioni di potatura, estirpazione di ceppaie e abbattimento di essenze morte sul patrimonio arboreo che prevedono una spesa di €. 28.987,88.

TARIFFE SETTORE EDILIZIA URBANISTICA
I diritti di segreteria e delle tariffe vigenti dal 2013 sono confermate anche per il 2014.
Con l’entrata in vigore di nuove norme, sono state introdotte importanti innovazioni in materia edilizia, comportando tra l’altro una radicale modifica al quadro giuridico dei provvedimenti e/o titoli abilitativi l’attività edilizia.
Si è reso necessario procedere dunque ad una revisione ed integrazione dell’articolazione dei diritti di segreteria in materia urbanistica-edilizia in considerazione degli attuali riferimenti normativi che disciplinano specificatamente la materia e conseguentemente rivedere nel complesso l’articolazione di tutte le tariffe per la loro applicazione.
Inoltre come da norma di legge che prevede " il costo di costruzione è adeguato
annualmente dai Comuni in ragione dell’intervenuta variazione dei costi di costruzione accertata dall’ISTAT",
il costo di costruzione al metro quadrato, al fine della determinazione della quota parte del contributo di costruzione da versare in sede di rilascio dei permessi di costruire o nell’ipotesi di D.I.A. onerosa è stato determinato nella misura di € 405,30.

PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE
La Giunta ha approvato il progetto preliminare di manutenzione straordinaria per la palestra ad uso promiscuo della scuola elementare.
Il progetto prevede la realizzazione di opere di diverso genere che comprendono opere edili, necessarie per rendere l’edificio accessibile e conforme alle normative sulla sicurezza e sull’abbattimento delle barriere architettoniche, opere di manutenzione straordinaria, che permettano la riqualificazione e ristrutturazione di alcune parti della palestra, nonché opere finalizzate all’ammodernamento e al corretto funzionamento degli impianti tecnici presenti.
Sono previste inoltre spese per l’acquisto di attrezzature sportive permanenti che rendano possibile il completo utilizzo della struttura.
La complessiva spesa è pari ad € 122.242,00.
È stata presentata domanda alla Regione di un contributo a fondo perduto di € 50.000, il Comune finanzierà € 72.242,00 con mezzi di bilancio.

LA GESTIONE INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIALI
Si consolida sempre maggiormente il convincimento e la consapevolezza di erogare servizi ai cittadini in modo omogeneo su territori che vadano oltre i confini del singolo comune.
L’Assemblea Distrettuale dei Sindaci, organo di rappresentanza politica dell’Ambito Territoriale Distretto 4, ha espresso indirizzo per la realizzazione di un progetto di fattibilità relativo alla forma giuridica della Unione dei Comuni per la gestione dei servizi sociali.
I 7 comuni hanno confermato la volontà di dare avvio al percorso volto alla realizzazione del progetto di fattibilità dell’Unione dei Comuni, per una prima fase relativo alla sola funzione fondamentale della “progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini”.
È stato approvato il progetto presentato da ANCI Lombardia e per la realizzazione si è dato mandato al Sindaco di Cernusco sul Naviglio, comune capofila, di procedere l’assunzione dell’impegno di spesa di € 12.000,00.

CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO
La Carta dei servizi espone in modo trasparente il servizio offerto e rende verificabile per l'utente il rapporto con lo stesso nella reciprocità dei diritti e doveri.
La Carta dei servizi è un documento che fissa i principi e i criteri per l’erogazione del servizio di asilo nido, ne stabilisce i livelli qualitativi (standard) da rispettare e indica precisi riferimenti per le segnalazioni da parte degli utenti.
Rappresenta dunque un impegno concreto per l’erogatore del servizio verso il raggiungimento di precisi obiettivi di gestione e verso la riqualificazione dei rapporti con l’utenza.
La carta dei servizi è infine uno strumento di programmazione dinamico, suscettibile di aggiornamenti e variazioni conseguenti a mutamenti che si possono verificare.
L’Asilo Nido comunale Arcobaleno è un servizio educativo che si affianca alla famiglia per offrire ai bambini e alle bambine dai sei mesi ai tre anni esperienze adeguate ai loro bisogni di crescita e opportunità di relazioni significative con altri bambini e adulti.
E’ un ambiente pensato per favorire l’equilibrato sviluppo fisico e psichico dei bambini e quindi la strutturazione dell’identità, valorizzando e integrando le sollecitazioni che ciascun bambino riceve dall’ambiente familiare.

INCUBATORE D'IMPRESA
Un altro tassello per favorire le opportunità di lavoro.
L'Amministrazione comunale intende promuovere forme di incentivazione all'imprenditoria giovanile, in un momento in cui la società sta attraversando una forte crisi economica e finanziaria.
L'obiettivo è quello di promuovere, supportare ed agevolare la nascita e la crescita di imprese busseresi mettendo loro a disposizione idonei locali ed alcuni servizi, contribuendo allo sviluppo della cultura imprenditoriale ed all’occupazione locale.
L'incubatore d'impresa che l'Amministrazione intende realizzare consiste nella selezione di imprese o di liberi professionisti che vogliono attivare un'attività economica sul territorio, mediante la valutazione di un progetto economico e l'assegnazione della disponibilità di locali pubblici, previa corresponsione di un corrispettivo sotto forma di canone oltre al rimborso all'Amministrazione delle spese di funzionamento dei locali assegnati.
Il Consiglio comunale ha approvato lo schema di regolamento.


giovedì 20 marzo 2014

CONSIGLIO COMUNALE DEL 12 MARZO 2014

Punti discussi nel Consiglio Comunale

1. Comunicazioni del Presidente
2. Incubatore di impresa. Attivazione del progetto ed individuazione dello schema regolamentare per il funzionamento
3. Individuazione, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2 del D.M. 226/2011 del comune capo fila cui demandare il ruolo di stazione appaltante. Individuazione dei comuni costituenti il comitato di monitoraggio
4. Fusione per incorporazione della società COSTRUZION.E srl in IDRA PATRIMONIO SpA -- Scissione di IDRA PATRIMONIO SpA nelle beneficiarie IDRA MILANO srl e BRIANZACQUE srl
5. Mozione avente per oggetto: Adozione della tariffa puntuale e aumento del riciclaggio per il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, presentata dal gruppo consiliare Progetto Bussero
6. Mozione avente per oggetto: Appello al Governo e al Parlamento per l'immediata abolizione del reato di immigrazione clandestina ........, presentata dal gruppo consiliare Per Bussero il tuo Paese
7. Interrogazione avente per oggetto: Streaming on line consiglio comunale, presentata dal gruppo consiliare Progetto Bussero
8. Interrogazione avente per oggetto: Traffico strada provinciale, presentata dal gruppo consiliare Progetto Bussero
9. Interrogazione avente per oggetto: Coordinamento intercomunale dei servizi, presentata dal gruppo consiliare Progetto Bussero
10. Interpellanza avente per oggetto: 'Bussero aiuta Bussero' delibera di giunta n. 5 del 16/01/2014, presentata dal gruppo consiliare Busseropiù
11. Interpellanza avente per oggetto: Gestione Palazzetto auditorium, presentata dal gruppo consiliare Busseropiù
12. Interpellanza verbale avente per oggetto: Situazione della Commissione Mensa, presentata dal gruppo consiliare Obiettivo Comune

giovedì 6 febbraio 2014

REGOLAMENTARE IL GIOCO D'AZZARDO


Il Consiglio comunale ha deciso di aderire all'iniziativa per raccolta firme ai fini della presentazione legge popolare sulla “Regolamentazione del gioco d’azzardo”.
Le amministrazioni dei Comuni di ogni parte d’Italia, compreso il nostro, avvertono i risvolti drammatici a cui vanno incontro molti cittadini "giocatori", di ambo i sessi e loro famiglie, per le patologie contratte e i problemi economici sollevati.
Constatando un numero sempre più ampio di cittadini ormai malati che si rivolgono agli uffici dei Servizi sociali del Comune.
Tramite questa proposta di legge chiedono al Parlamento di poter tutelare i cittadini più fragili ed assicurare sicurezza e serenità a tutti quanti.
Nei bar e nei circoli le slot machines sono ormai considerate da tutti una presenza ‘normale’, invece normale non è, non dobbiamo rassegnarci all’idea che qualcuno si possa rovinare la vita mentre tutto intorno continua come se niente fosse, nell’indifferenza generale. Quello che deve essere chiaro è che, come dimostra chi ce l’ha fatta, dalla dipendenza si può uscire.
Ci aspettiamo che i parlamentari italiani non cedano alla lobby dell’azzardo e mettano davvero l’interesse dei cittadini al di sopra di affari legittimi, ma che vanno regolamentati strettamente affinché non abbiano ricadute sociali e sanitarie pesanti.
Lo Stato tassa i giochi d’azzardo, e soprattutto quelli più recenti, con aliquote quasi ridicole. Se da una parte incassa con la tassazione, dall’altra deve poi sostenere costi per la collettività.
Per questo anche il nostro Comune si sta mobilitando per sostenere in Parlamento la legge di iniziativa popolare in grado di regolamentare in modo organico ed efficace il gioco d’azzardo.
Vogliamo raccogliere anche a Bussero un numero significativo di firme invitando i cittadini e le cittadine, a sottoscrivere gli appositi moduli negli Uffici Comunali, o presso i banchetti allestiti.

martedì 28 gennaio 2014

BUSSERO AIUTA BUSSERO

Venerdì 31 h 21 in comune sarà presentato il Fondo di solidarietà "Bussero aiuta Bussero".
Questo è uno degli obiettivi che sono stati presentati nel corso del Consiglio comunale aperto sui temi del lavoro.
Come saprete questo fondo nasce su iniziativa del Circolo Familiare A. Barzago e ha ottenuto l'adesione della onlus Spazio Solidale, della Parrocchia di Bussero, della Associazione Anziani, che hanno sottoscritto un protocollo con L'Amministrazione comunale.
In questi tempi di grave crisi, si è voluto non solo dare sussidi, ma strutturare un servizio di aiuto ai disoccupati in cerca di lavoro.
Lo scopo di questo fondo è la raccolta di soldi per finanziare progetti di formazione finalizzati all'inserimento lavorativo di disoccupati.
A questo fondo aperto a tutti, ad oggi hanno già aderito diverse associazioni.
Per saperne di più siete invitati alla presentazione. 


LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Il Circolo Familiare Angelo Barzago, con l'ANPI e l'Amministrazione Comunale in collaborazione con Caravane de Vie vogliono ricordare e fare riflettere sui tragici avvenimenti dell'Olocausto, della deportazione e dello sterminio di miglia di persone nei campi da parte del regime nazista.
Quest'anno Caravane de Vie sostiene la messa in scena di una rappresentazione a ingresso libero di RS Produzioni nell'Auditorium della Biblioteca Lunedì 27 alle ore 21, alla quale tutti i cittadini sono invitati.




È stata una bella serata. Il pubblico accorso numeroso ha ha ascoltato e sottolineato con partecipazione e applausi la testimonianza della deportazione di una famiglia di ebrei e gli avvenimenti che hanno tragicamente caratterizzato la Shoah.




Un pubblico di giovani e di adulti ha assistito alla rappresentazione teatrale -"Nato con la camicia" presentato da RS Produzione- riflettendo sulla tragedia del nazismo, della guerra e dell'olocausto vista attraverso gli occhi di un bambino. Una storia particolare, che narra la vicenda ebraica legata al nazismo con una leggerezza inusuale.

lunedì 20 gennaio 2014

LA TANA DEI LEPROTTI

Nel nostro comune è attivato un nuovo servizio per le famiglie: Il Centro per la Famiglia e il Bambino.
Si configura quale centro di incontro e di gioco per bambini in età da nido accompagnati dai genitori o da altre figure di riferimento quali nonni, baby sitter, ecc., che non usufruiscono degli altri servizi comunali per l’infanzia.
Il servizio Centro per la Famiglia e il Bambino sviluppa azioni positive per offrire agli utenti pari opportunità garantendo il rispetto delle differenze, la prevenzione di ogni forma di svantaggio e di disagio, la promozione di una cultura per l’infanzia e dell’infanzia.
Ha come obiettivo quello di:
- promuovere il diritto alla socializzazione e al gioco di tutti i bambini anche di coloro che non usufruiscono normalmente dei servizi per l’infanzia;
- interagire con le agenzie educative del territorio per attivare proposte di collaborazione reciproca al fine di sollecitare esperienze di gioco e di partecipazione da parte dei bambini e delle loro famiglie;
- sollecitare e promuovere spazi ed occasioni di incontro e di socializzazione per adulti impegnati nel ruolo genitoriale.
Si trova in villa Casnati via S. Carlo 5, è aperto due mattine la settimana da ottobre a giugno, il servizio è rivolto a un massimo di 15 bambini di età compresa tra i 6 e i 36 mesi e a un massimo di 15 adulti di riferimento per ciascuna giornata di apertura.
L’accesso al servizio avviene tramite la presentazione della domanda di iscrizione su apposito modulo presentato all’ufficio servizi sociali del comune di Bussero. È possibile comunque iscrivere il proprio bambino durante tutto l’anno ritirando e riconsegnando la domanda presso l’ufficio stesso. In presenza di posti disponibili si procede all’ammissione in qualsiasi periodo dell’anno. La graduatoria per l’inserimento verrà aggiornata.
Le tariffe mensili sono le seguenti:
€30,00 per i bambini residenti a Bussero
€40,00 per i bambini non residenti
Il progetto educativo del Centro per la Famiglia e il Bambino è imperniato sulla condivisione di alcune idee guida quali, l’accoglienza, il rispetto della diversità, la centralità del bambino, l’attenzione alle pratiche di cura, la partecipazione delle famiglie, capaci di orientare le azioni degli adulti e di rendere significative le attività proposte ai bambini.
Coinvolgere le famiglie nelle attività svolte nel Centro per la Famiglia e il Bambino e valorizzare il ruolo educativo dei genitori sono aspetti importanti per instaurare relazioni positive e un clima di fiducia.