I PUNTI TRATTATI
LE INTERPELLANZE
venerdì 7 dicembre 2012
martedì 6 novembre 2012
I PRIMI 100 GIORNI
"Noi senza burattinai, solo idee libere"
I PRIMI 100 GIORNI DI RUSNATI
Le priorità bilancio 2013, case in ex legge 167 e PGT
Pubblichiamo l'intervista del Sindaco rilasciata a Il Punto

I PRIMI 100 GIORNI DI RUSNATI
Le priorità bilancio 2013, case in ex legge 167 e PGT
Pubblichiamo l'intervista del Sindaco rilasciata a Il Punto

Un bilancio dei primi cento giorni dell’Amministrazione Rusnati, passando dai temi caldi del momento, in primis il PGT. Ne abbiamo parlato con il Primo Cittadino busserese.
Dopo i primi 100 giorni, qual è il suo bilancio amministrativo: le cose più importanti già fatte e quelle imminenti…
“Il bilancio è sicuramente positivo. Sono stati cento giorni impegnativi, divertenti e pieni di energia, durante i quali abbiamo parlato all’anima di questo paese cercando indicazioni sulla via da tracciare insieme. Nei primi cento giorni, di solito, si fa più che vera amministrazione molta relazione, che dia segnali chiari del proprio stile di governo. Noi abbiamo cercato di presentarci con azioni concrete e visibili e con una modalità di realizzazione sempre condivisa: la casa dell’acqua, le ciclabili aperte in via Monza e in via Carabinieri caduti e ‘Bussero in festa’ sono solo un inizio di un lavoro che mi sembra sia stato molto apprezzato dai cittadini. Abbiamo poi riavviato la macchina comunale, che era da troppo tempo senza direzione, e ripreso alcune opere pubbliche importanti.
Nei prossimi mesi le questioni sul tavolo saranno: il bilancio preventivo 2013, il Piano di governo del territorio e l’operazione di riscatto per le case in ex legge 167.
Continueremo inoltre a curare la manutenzione ordinaria e straordinaria perché su questo tipo di interventi abbiamo ricevuto un preciso mandato da parte dei cittadini”.
Come giudica la coesione della maggioranza e della squadra di governo?
“La squadra che con me condivide la responsabilità di governo, e che considero una delle migliori che questo paese abbia mai avuto, è variegata per esperienze, provenienza culturale e personalità; in queste diversità stanno la sua ricchezza e la sua forza.
Sono innanzitutto cittadine e cittadini che hanno scelto in prima persona di impegnarsi, non sono stati imposti o nominati da qualcuno.
Sono persone che condividono un comune sentire, una relazione, il rispetto della reciproca fatica prima della mera appartenenza politica. C’è poi un forte progetto amministrativo e politico quale elemento di coesione su cui misurarsi e quotidianamente mettersi alla prova. La maggioranza politica che ci sostiene è altrettanto composita e il suo collante è la modalità di relazione che ci ha fatto vincere le elezioni: mettere i temi e gli obiettivi sul tavolo e affrontarli apertamente e liberamente per trovare una sintesi collettiva. E’ tutto qui, non ci sono stanze segrete, né burattini e burattinai, ma solo il libero incontro, a volte scontro, di idee e persone all’interno di un comune progetto con tre principi fondanti: concretezza, equilibrio e responsabilità”.
Due temi caldi: il bilancio approvato l'estate scorsa è stato giudicato da una parte dell'opposizione “solo in apparenza di alto valore sociale”…
“Al bilancio predisposto dal Commissario prefettizio abbiamo apportato modifiche importanti orientate al ripristino di servizi di particolare rilievo, ai contributi al mondo scolastico e all’associazionismo locale. Se questo sia apparenza o sostanza lo giudicheranno i cittadini con i quali apriremo nel mese di novembre un percorso senza rete, com’è nostro stile, con l’obiettivo di costruire insieme, partendo da zero, il bilancio preventivo del 2013.
Per rendere comprensibili i dati essenziali di bilancio abbiamo elaborato uno schema semplice, di immediata lettura alla portata di tutti i cittadini che, se vorranno intervenire, potranno esprimere la loro opinione su entrate, uscite tasse, tariffe, etc. Un bilancio quindi aperto al contributo di tutti, un bilancio in piazza”.
Il PGT: riguardo all'espansione del paese, vi siete difesi dicendo che erano decisioni già contenute dai PGR redatti dalle Amministrazioni precedenti. C'è chi ha rilevato però che diversi esponenti della sua maggioranza facevano parte di di quelle Amministrazioni…
“Su questo tema qualcuno ha volutamente alimentato un po’ di confusione. Noi non dobbiamo difenderci da nulla. Anzi rivendichiamo, come punti da cui partire e da sviluppare, le scelte di fondo fatte nei Piani Regolatori delle precedenti amministrazioni. Ribadiamo che: non un metro quadro di verde agricolo o a parco sarà toccato; gli insediamenti residenziali previsti, per meno di mille abitanti in dieci anni, saranno realizzati su aree già compromesse; si interverrà nel centro storico, sulla stazione della metropolitana, e resterà al centro della nostra azione la la qualità urbana e la manutenzione.
Su questo abbiamo vinto e questo praticheremo con il PGT e con gli altri strumenti a disposizione.
In quanto alla questione ricorrente della nostra storia politica, dico solo che a Bussero tutti sanno chi sono il sindaco e i suoi assessori, dove sono schierati politicamente, cosa hanno fatto, e con chi, nelle precedenti amministrazioni. A livello locale i cittadini fanno una scelta sostanzialmente sulla credibilità delle persone e dei progetti amministrativi. Io credo che per fare cose nuove non sia necessario cancellare la propria storia e memoria, ma bisogna solo quotidianamente rinnovarla ed evolverla”.
Polemiche anche sul futuro del magazzino comunale: qual è la sua posizione in merito?
“Più che polemiche, proposte diverse com’è giusto che sia. Noi, ad oggi, riteniamo che mantenere le funzioni attuali con il grande investimento di bonifica necessario in quell’area non sia né logico né economicamente compatibile. Come sempre nel merito valuteremo, in ogni caso, tutte le opzioni in campo. Se invece il problema è il riallocamento dell’area camper abbiamo già garantito il nostro impegno per trovare una soluzione”.
domenica 21 ottobre 2012
VIDEO CONSIGLIO COMUNALE DEL 18 OTTOBRE 2012
Pubblichiamo la registrazione del Consiglio comunale del 18 ottobre 2012.
Potete trovare la registrazione anche sul sito del Comune.
Potete trovare la registrazione anche sul sito del Comune.
mercoledì 17 ottobre 2012
PASSATO IL SEGNO
PASSATO
IL SEGNO
L'affermazione che
l'Amministrazione comunale avrebbe adottato atti illeciti
nell'appalto delle opere complementari del centro polifunzionale,
contenuta nell'interpellanza del consigliere Zerbini e nel manifesto
di Bussero+, non ha nessun fondamento.
I lavori sono stati
assegnati nel rispetto delle norme che regolano la perizia di
variante.
Il sindaco e gli
assessori Hanno GIA’ FORNITO, NELL’ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE,
TUTTI I CHIARIMENTI NECESSARI SUI TEMPI E LE MODALITA’ DI
COMPLETAMENTO DELLE OPERE E Confuteranno LE AFFERMAZIONI DI
IPOTETICI ATTI ILLECITI, NEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE CHE SI
TERRA’ giovedì 18 OTTOBRE.
Allora la domanda da
porsi è perchè continua questa denigrazione.
Questi signori, il
consigliere Zerbini e l'ex sindaco Colombo, che rappresentano
Bussero+, sono già stati giudicati e bocciati dai cittadini per il
loro operato.
hanno messo a
repentaglio il proseguimento dei lavori dell'opera, hanno allarmato i
cittadini con polemiche inconsistenti sui bilanci.
Ora questi signori,
mentre la nuova Amministrazione comunale SI E’
IMPEGNATA A RIAVVIARE LE ATTIVITA’, ha
dimostrato che il bilancio è gestibile, che i lavori possono
proseguire senza nessun dissesto, che il centro polifunzionale sarà
portato a termine, tentano di provocare ulteriori danni alla
comunità.
hanno passato il
segno: la strumentalizzazione degli atti amministrativi,
l'insinuazione sull'onestà degli amministratori, non hanno nulla a
che fare con il legittimo ruolo istituzionale di controllo
democratico delle minoranze che sono all'opposizione.
Il sindaco con la sua
maggioranza continuerà a svolgere il lavoro con serenità per
concretizzare gli obiettivi del programma.
SIAMO CONVINTI E
FIDUCIOSI CHE LE AUTORITÀ PREPOSTE AL CONTROLLO, Confermeranno LA
CORRETTEZZA degli atti Dell'Amministrazione COMUNALE.
Bussero,
15 ottobre 2012
CONSIGLIO COMUNALE 18 OTTOBRE 2012
ORDINE DEL GIORNO
Giovedì 18 ottobre alle ore 21 presso la sala consiliare si terrà il Consiglio comunale con il seguente O.d.G.:
1. Comunicazioni del Presidente
2. Convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria dall'1.1.2013 al 31.12.2017
3. Regolamento per gli affidamenti di lavori, forniture e servizi in economia
4. Comunicazione prelievo dal fondo di riserva (G.C. n. 61 del 4.10.2012)
5. Interpellanza in merito ad aggiudicazione opere complementari auditorium, presentata dal gruppo consigliare Bussero+
6. Interrogazione avente per oggetto: mappatura amianto, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
7. Interrogazione avente per oggetto: piano di azione per l'energia sostenibile, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
8. Interrogazione avente per oggetto: manutenzioni straordinarie, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
9. Interpellanza avente per oggetto: modifica della convenzione tra il Comune e l'Associazione Anziani - Delibera G.C. n. 21 del 22.6.2012, presentata dal gruppo consigliare Bussero+
Come sempre ci sarà la ripresa che poi troverete su questo blog.
Siete comunque invitati a partecipare
Giovedì 18 ottobre alle ore 21 presso la sala consiliare si terrà il Consiglio comunale con il seguente O.d.G.:
1. Comunicazioni del Presidente
2. Convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria dall'1.1.2013 al 31.12.2017
3. Regolamento per gli affidamenti di lavori, forniture e servizi in economia
4. Comunicazione prelievo dal fondo di riserva (G.C. n. 61 del 4.10.2012)
5. Interpellanza in merito ad aggiudicazione opere complementari auditorium, presentata dal gruppo consigliare Bussero+
6. Interrogazione avente per oggetto: mappatura amianto, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
7. Interrogazione avente per oggetto: piano di azione per l'energia sostenibile, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
8. Interrogazione avente per oggetto: manutenzioni straordinarie, presentata dal gruppo consigliare Progetto Bussero
9. Interpellanza avente per oggetto: modifica della convenzione tra il Comune e l'Associazione Anziani - Delibera G.C. n. 21 del 22.6.2012, presentata dal gruppo consigliare Bussero+
Come sempre ci sarà la ripresa che poi troverete su questo blog.
Siete comunque invitati a partecipare
domenica 7 ottobre 2012
VIDEO CONSIGLIO COMUNALE 28 SETTEMBRE 2012
Pubblichiamo la registrazione del Consiglio comunale del 28 settembre 2012.
Data la lunga durata del consiglio, il video è diviso in tre parti.
Potete trovare la registrazione anche sul sito del Comune.
PRIMA PARTE - STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO
SECONDA PARTE - CODICE ETICO E PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
TERZA PARTE - REGOLAMENTO AREA PER CANI E INTERROGAZIONI
Data la lunga durata del consiglio, il video è diviso in tre parti.
Potete trovare la registrazione anche sul sito del Comune.
PRIMA PARTE - STATO ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA EQUILIBRI DI BILANCIO
SECONDA PARTE - CODICE ETICO E PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
TERZA PARTE - REGOLAMENTO AREA PER CANI E INTERROGAZIONI
lunedì 1 ottobre 2012
COMMENTO DAL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28 SETTEMBRE

Nel primo argomento trattato - lo stato di attuazione del programma e verifica degli equilibri di bilancio - l'assessore ha presentato una variazione di bilancio di 214.000 euro, che certifica un ulteriore taglio dei trasferimenti statati pari a 110.000 euro.
Sempre più il bilancio comunale dovrà trovare un equilibrio con risorse proprie, quindi si dovranno monitorare bene, con efficienza, le spese e gestire con equilibrio, equità ed altro programma delle minoranze in consiglio.
Il codice etico non sostituisce le norme di legge, ma rafforza l'impegno degli eletti nei confronti dei cittadini nella difesa del bene comune e detta norme di comportamento per gli amministratori al fine che con le loro azioni non perseguano interessi personali. Ogni amministratore potrà sottoscrivefficacia le entrate tributarie e quelle derivanti dai beni dell'ente e dalle tariffe.
É stata data anche una notizia positiva: grazie al lavoro degli amministratori presenti ad agosto, il comune di Bussero ha ottenuto, con il patto di stabilità regionale, una maggiore possibilità di spesa per il 2012 di 300.000 euro per gli investimenti che saranno eseguiti entro la fine dell'anno.
Al punto successivo è stato approvato il codice etico degli amministratori. Questo era un obiettivo programmatico della nostra lista Per Bussero il tuo paese, non presente in nessuna erlo personalmente. Il sindaco ha dichiarato che renderà pubblico l'impegno degli amministratori.
Registriamo con piacere che anche i consiglieri di minoranza di Bussero+ e Obiettivo Comune hanno aderito, seppur con dei distinguo di merito sul testo del codice, a questa iniziativa.
Di seguito la consigliera delegata ha presentato le linee guida del piano al diritto allo studio che sarà portato alla discussione in un prossimo consiglio, nel quale saranno illustrati nel dettaglio i servizi, i progetti e gli investimenti che si faranno nelle scuole. Si reintroduce così una buona prassi di coinvolgimento di tutti gli organi scolastici, abbandonata dalla precedente amministrazione, nella programmazione globale degli interventi su tutte le scuole presenti a Bussero.
Con l'approvazione del regolamento per le aree dei cani, si potrà a breve attrezzare una prima area e sperimentare l'utilità e la compatibilità di questo spazio. Questo è un progetto di lavori in corso e risponde ad un obiettivo presente nel programma.
È stata poi approvata la modifica allo statuto dell'Agenzia per la formazione, l'orientamento e il lavoro che riduce il numero dei componenti del consiglio di amministrazione e del collegio dei sindaci revisori. Sui temi del lavoro il Sindaco ha evidenziato la necessità e urgenza di una iniziativa perchè sempre più la crisi colpisce anche nostri concittadini.
Le interpellanze presentate da Bussero+ vertevano sui costi e sulla gestione dell'auditorium-palazzetto dello sport e sulla polizia locale.
Iscriviti a:
Post (Atom)