lunedì 25 febbraio 2013

CONSIGLIO COMUNALE 8 FEBBRAIO 2013

Pubblichiamo la registrazione commentata del Consiglio comunale di questo mese.
In questo, la partecipazione del pubblico riempie la sala, anche perchè in discussione c'era un punto che riguarda numerose famiglie.
Un pubblico attento che sa cogliere l'andamento del dibattimento e che esprime sommessamente qualche disappunto quando la discussione diventa ridondante e si protrae con argomentazioni che deviano dai contenuti all'ordine del giorno come è capitato sui punti riguardanti i regolamenti.

I REGOLAMENTI


DIRITTO DI PROPRIETÀ DELLE AREE IN 167: INIZIA L'ITER.

BUSSERO+ E PROGETTO BUSSERO VOTANO CONTRO
In consiglio comunale, i consiglieri Zerbini per Bussero+ e Brambilla per Progetto Bussero hanno votato assieme, con una dichiarazione di voto congiunta, contro il riscatto del diritto di proprietà sulle aree in ex legge 167.
Tra i fautori del disastro amministrativo precedente cambiano i soggetti, da Colombo-Scipione si è passatato a Zerbini-Brambilla, ma non cambia la strategia.
Da parte di Bussero+ si mantiene una linea di rottura con la maggioranza progressista e ci si allea con una lista espressione di scelte conservatrici di centrodestra.
Per chi ha assistito al consiglio comunale, il voto contrario espresso dai due consiglieri sul punto del riscatto del diritto di superficie sulle aree di 167 è emblematico.
La scelta dei consiglieri Zerbini e Brambilla era preordinata visto il documento comune presentato come dichiarazione di voto e prescindeva dalla interpretazione delle norme di legittimità del voto per un eventuale conflitto di interesse dei consiglieri, sollevato dalla consigliera Bertolini.
Questione che ha trovato soluzione con una proposta formulata dal Sindaco, addivenendo così all'illustrazione, dibattito e votazione favorevole del punto da parte della maggioranza e della stessa consigliera Berolini.
Le scelte di Bussero+ in consiglio comunale fanno certamente riflettere sulla deriva intrapresa da questa lista, riflessione che dovrebbe fare il Partito Democratico che l'ha sostenuta.


LE INTERPELLANZE

AREE IN 167 - ACCESSO AGLI ATTI - PGT
Gli interpellanti hanno avuto una puntuale ed esaustiva risposta da parte del Sindaco e degli assessori, si vedano le dichiarazioni nel video.
In particolare sull'argomento del Piano di Governo del Territorio -PGT-, materia oggetto di grande attenzione ma anche di polemiche mendaci, pubblichiamo oltre al video, una dichiarazione dell'assessore.
"Lo sviluppo del paese dipende da una serie di scelte generali e tra esse quelle che riguardano il territorio rivestono particolare importanza. Proprio perché sono decisioni strategiche e delicate è bene che siano adeguatamente studiate e ponderate al fine di rispondere pienamente al mandato amministrativo che i cittadini hanno scelto con il loro voto.
Il nostro programma sul PGT conteneva proposte concrete, precise e praticabili. Non ci interessa polemizzare sui ritardi di chi ci ha preceduto, che comunque risultano agli atti: i 24 mesi trascorsi invano dal conferimento dell'incarico più tutto il periodo di commissariamento, sulle scelte che potevano essere ma che non sono state, sugli interessi che si voleva tutelare o garantire.
Noi ci siamo impegnati a prevedere: 
  • salvaguardia del patrimonio verde e agricolo del territorio;
  • mantenimento delle previsioni di edificazione previste nel precedente PRG;
  •  completamento del Centro Polifunzionale e suo utilizzo da parte della cittadinanza attraverso una gestione concertata tra soggetti pubblici e privati;
  • riqualificazione della stazione della MM con interventi praticabili nel breve periodo;
  • sviluppo nuove piste ciclabili per collegamenti interni ed esterni;
  • messa in sicurezza della SP 120, nel tratto di Cascina Nuova, prevedendouna nuova strada che sposti il traffico verso la zona industriale;
  • individuazione di nuove modalità per favorire lo sviluppo degli interventi di risanamento del centro storico;
  • aree industriali esistenti ed in progetto, modifica vincoli urbanistici tramite ampliamento delle destinazioni d’uso per favorire nuove attività; 
  • inserimento di un’area per gli orti sociali all’interno del parco Molgora; 
Su queste direttrici abbiamo predisposto il documento urbanistico e nei prossimi giorni avvieremo la fase di deposito e di discussione con la cittadinanza. Voglio inoltre assicurare i cittadini sul fatto, come previsto dalle ultime disposizioni di legge, in questo periodo di transizione dal vecchio PRG al nuovo PGT, sono ammessi gli interventi previsti dall’art.4 della L.R.24 dicembre 2012 consistenti in opere di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento sul patrimonio esistente per i quali la normativa consente le detrazioni del 55%."

martedì 12 febbraio 2013

VIDEO ASSEMBLEA PER BUSSERO IL TUO PAESE

Il 25 Gennaio gli aderenti alla lista Per Bussero il tuo Paese si sono riuniti e hanno invitati i cittadini ad una assemblea pubblica per valutare i primi mesi di amministrazione, per analizzare le azioni compiute, le relazioni tenute e ciò che ci si appresta a fare.
Come è nostro costume, nel segno del motto "fidarsi e affidarsi ai cittadini", riteniamo giusto dare conto pubblicamente del dibattito, perchè comunicare e far conoscere quanto facciamo è il presupposto per agevolare la partecipazione democratica consapevole e per chi lo volesse una opportunità per un contributo di idee. 
Pubblichiamo un'ampia sintesi video della riunione.

domenica 10 febbraio 2013

IL MIO COMUNE - BICIPLAN

La Giunta comunale il 24 Gennaio ha approvato il piano di fattibilità e il progetto preliminare della rete ciclabile del territorio comunale di Bussero.
Ha così espresso formale indirizzo affinché i contenuti progettuali del "Biciplan" siano assunti come riferimento per la pianificazione della mobilità ciclabile nella redazione del PGT.
Il progetto prevede interventi di ciclabili per collegamenti con i comuni confinanti con priorità verso Cernusco e interventi su varie strade nell'ambito del territorio per un valore stimato di 1 milione e 500 mila euro.

martedì 5 febbraio 2013

IL MIO COMUNE - NUOVO VERDE

Il Comune di Bussero è caratterizzato da ampi spazi verdi pubblici. La manutenzione ordinaria tende a mantenere in ordine l'esistente, ma periodicamente è necessario un intervento straordinario.
Quest'inverno sono stati fatti interventi di potatura e purtroppo di taglio di alcuni alberi ammalati o pericolanti.
Ora è iniziato un intervento di nuova piantumazione per ripristinare quanto si è dovuto togliere.
In piazza Donatori di sangue, nell'area giochi, si stanno impiantando nuovi alberi omogenei con gli esistenti già ripiantumati. Con questo intervento si sono sostitute quasi integralmente tutte le essenze precedenti.

lunedì 4 febbraio 2013

IL MIO COMUNE - LE OPERE PUBBLICHE

La Giunta comunale il 24 Gennaio 2013 ha deliberato l'adozione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2013-2015.
Il programma è lo strumento che l'Amministrazione comunale si dà per finanziare interventi in opere dal valore unitario superiore ai 100.000 euro.
Nel programma sono previsti finanziamenti di 1.065.000 euro nel 2013, di 1.799.000 euro nel 2014, di 400.000 euro nel 2015, per un totale di 3.264.000 euro.
I finanziamenti del 2013 sono finalizzati per 915.000 euro per la sistemazione esterna del centro polifunzionale e per 150.000 euro per la manutenzione straordinaria della copertura della Residenza Sociosanitaria Anziani.
I finanziamenti del 2014 sono finalizzati per 449.000 euro per la manutenzione straordinaria dell'edilizia scolastica, per 500.000 euro per la realizzazione della pista ciclabile per Cernusco, per 200.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade, per 500.000 per l'eliminazione delle barriere architettoniche alla stazione della MM e per 150.000 euro per la manutenzione straordinaria del parcheggio della MM.
I finanziamenti del 2015 sono finalizzati per 200.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade e per 200.000 euro per l'ampliamento dei loculi al cimitero.
Oltre a quanto previsto nel Programma Triennale, sono previsti interventi extra per importi unitari inferiori ai 100.000 euro.
Nel 2013: 80.000 euro per manutenzione straordinaria strade, 80.000 euro per l'arredo della piazza Diritti dei Bambini e 100.000 euro per manutenzioni straordinarie non programmabili (somma vari interventi).
Nel 2014: 50.000 per la sistemazione della viabilità in via Milano/Cascina Nuova  e 150.000 euro per manutenzioni straordinarie non programmabili (somma vari interventi).
Nel 2015: 150.000 per manutenzioni straordinarie non programmabili (somma vari interventi).

mercoledì 30 gennaio 2013

IL MIO COMUNE - PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISIONARE IL PIANO
Il Consiglio comunale ha approvato il Piano per il Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2012-2013.
È lo strumento di programmazione degli interventi relativi all'istruzione e all'educazione dei minori, posti in atto dall'Amministrazione comunale.
L’Amministrazione comunale considera la scuola un ambiente di fondamentale importanza per la formazione della persona e del cittadino.
Con l’approvazione del Piano per il Diritto allo studio, si rinnova il patto che lega la nostra Comunità alle sue Scuole, centri preziosi di crescita e formazione dei cittadini di domani.
Il Piano è l’esposizione in lettere e in cifre di tutti gli investimenti che il Comune predispone per garantire al meglio l’integrazione dell’offerta formativa che le Scuole del paese realizzano con risorse proprie, per intervenire sugli studenti disagiati, per supportare tutti coloro che presentano particolari difficoltà e per garantire i servizi di refezione, pre-post scuola.
Dall’educazione stradale a quella ambientale, dal supporto alla pratica motoria all’educazione al patrimonio culturale, il Piano vede coinvolto, come forse in nessun altro ambito, il Comune nella sua totalità ed ogni ufficio nelle sue specifiche competenze.
Ciò che da questo Piano forse non emerge in maniera evidente è il lavoro quotidiano e appassionato di molti, nel Comune e nelle Scuole, tra dirigenti, docenti, genitori, associazionismo e volontariato, per garantire quell’attenzione costante nell’affrontare e risolvere i problemi quotidiani, quella ricchezza di proposte e di attività che caratterizzano fortemente il mondo della scuola busserese.
In un momento di oggettiva difficoltà del sistema Paese, in cui troppo spesso la scuola è vessata e colpita da interventi tardivi e improvvisati, certamente non elaborati nell’ambito di una seria progettazione di politica educativa, questo Piano vuole essere un segnale di interesse ed attenzione, una prova certa ed attendibile della volontà di dedicare risorse concrete, un impegno ad implementare progetti, strumenti, ed iniziative per la costruzione di una scuola al passo coi tempi una dimostrazione di vicinanza, nella consapevolezza che ogni investimento nella scuola è un investimento nel nostro futuro.

IL MIO COMUNE - CONVENZIONE CON SCUOLA D'INFANZIA

La Giunta comunale con delibera del 20/12/2012 ha approvato la convenzione tra il Comune di Bussero e la Scuola dell'Infanzia Maria Immacolata di Bussero.
La convenzione ha validità triennale e precisamente è operante per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015.
Il Comune, in base alla presente convenzione, si impegna ad erogare alla Scuola d’Infanzia un proprio contributo annuo, al lordo delle tasse sul reddito delle persone giuridiche con riferimento all’anno scolastico, finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa.
L’importo del contributo è fissato dalla giunta comunale, previa verifica del numero di bambini busseresi frequentanti la scuola d’infanzia e del rendiconto consuntivo dell’anno precedente.
In via ordinaria l'ammontare del contributo è di 15.600,00 euro per anno scolastico.
Il contributo comunale potrebbe subire variazioni in diminuzione, nel caso si verificasse la necessità di una riduzione degli stanziamenti di bilancio, imposta da ulteriori riduzioni nei trasferimenti finanziari statali ovvero da disposizioni di legge nazionale.
Ad ulteriore sostegno del funzionamento della Scuola dell’infanzia, il Comune garantirà che la ditta concessionaria della gestione del servizio di mensa scolastica possa stipulare un eventuale contratto di fornitura dei pasti, utilizzando i centri cottura comunali dati in concessione, senza’altri oneri a carico del comune.